Home UP STEP

Blog UP STEP

Programma Master 2019/20

 

Storytelling: le storie che incantano

'Che strana macchina è l’uomo. Gli metti dentro lettere dell’alfabeto, formule matematiche, leggi, e doveri ed escono favole, risate e sogni' (Fabrizio Caramagna)

25/26/ gennaio 2020 - Montegrotto Terme (PD)

Le storie sono mappe per non perdersi
di Francesca Marchegiano

Ciascuno di noi è una storia e ha una storia che scrive, raccontandola in primis a sé stesso e poi agli altri. Per mantenere un senso di coerenza con questo racconto, tutti noi selezioniamo dalla realtà gli elementi che confermano ciò in cui crediamo, e non consideriamo gli elementi che potrebbero disconfermare quello che crediamo giusto, vero, nostro. Anche quando si tratta di dolori e ferite, è spesso molto più difficile scrivere una pagina nuova, piuttosto che restare ancorati a quel vecchio racconto nel quale ci siamo auto-imprigionati. Conoscere la Scienza della Narrazione, consente al professionista della relazione d’aiuto di mettere a tacere il suo racconto, quando si trova di fronte a un cliente che è portatore di una mappa narrativa completamente diversa, e oltre a questo consente di offrire all’altro tecniche, strumenti ed esercizi per imparare ad ampliare la sua narrazione. In questo modo, ciò che prima veniva lasciato nell’ombra e dentro il silenzio, grazie al racconto può essere integrato al resto della mappa, diventando su quel disegno narrativo un punto di riferimento importante, magari il luogo dove si cela un tesoro.

Programma:
Il format permette di affrontare e approfondire i seguenti temi:
1. Uomo animale narrante
2. Fiabe e miti come prime mappe della conoscenza
3. Strutture narrative
4. Il sé come mappa narrativa
5. Homo Consumer e mappe di mancanza
6. Disegnare la mappa del futuro


Materiale Aula:
pennarelli, carta, penna per prendere appunti.

Relatrice: Francesca Marchegiano


Esperta nella narrazione di identità professionali e aziendali, si occupa di formazione e consulenza sullo Storytelling nel mondo corporate.
Svolge attività di coaching e mentoring nelle organizzazioni e con professionisti. Con un Master in Orientamento e Outplacement, uno in Coaching e Mental Training e uno in Green Coaching, è consulente in percorsi per la definizione della propria storia personale/professionale, e di personal brand.
Tra i maggiori esperti del “Viaggio dell’Eroe” in Italia, svolge percorsi di formazione legati a questo format, sia in contesti indoor che outdoor.
È autrice di narrativa e spettacoli teatrali, vincitori di premi nazionali ed esportati all’estero.
Svolge consulenza e formazione sullo storytelling autobiografico e terapeutico anche in ambito sanitario e sociale (malati psichiatrici, malati d’aids, malati terminali).
È fondatrice di 16SEI, un progetto sulla narrazione per la riconnessione emotiva tra gli uomini e la natura.

http://www.francescamarchegiano.com
http://www.16sei.com

 

Aspetti organizzativi (25/26 gennaio 2020)

Sabato 25 gennaio, dalle 9 alle 9.30 si effettuerà la segreteria, con la compilazione di una scheda e il pagamento del corso.

Alle ore 9.30 inizia il corso vero e proprio ed i relatori che apriranno e chiuderanno le due giornate saranno il Dott. Daniele Trevisani e il sottoscritto, Lorenzo Manfredini.

Quota di adesione:
Per i soci e per coloro che hanno partecipato a precedenti edizioni del Master la quota di partecipazione è di 150€ da versare il sabato del corso.

Per gli esterni la quota è di 200 € così suddivisa (50€ quota associativa 2019 da versare nel seguente cc//: Associazione Step Consapevole
IBAN: IT41S0200813001000102450427 - Causale: quota Socio Sostenitore e 150€ da versare il sabato del corso).

Luogo di svolgimento del corso ed eventuale prenotazione camera:

L’incontro si tiene all'Hotel Olimpia (Viale Stazione 25 - Montegrotto Terme PD).

Per la prenotazione alberghiera si prega di telefonare direttamente:
Tel. 049/793499 (Prenotare come Gruppo STEP o Manfredini).

Orari del we:

Sabato: Ritrovo e segreteria (9.00 – 9.30)
Lezioni (9.30/13.30 – 14,30/18.00)

Domenica: Lezioni 9,30/13.30 – 14.30/17.00)

Materiale occorrente in sala e per le attività in piscina:

Attrezzatura per la piscina termale (35° gradi): accappatoio (per chi pernotta è compreso nel servizio dell’albergo), costume, ciabatte, cuffia. Può essere utile attrezzarsi di un asciuga capelli.

In aula, è possibile la registrazione delle lezioni teoriche, ma non la registrazione degli esercizi di proprietà intellettuale dei docenti.

UP STEP
Viale PO, 3
44122 Ferrara
Italia
www.stepconsapevole.it
manfredinilorenzo@gmail.com
Cell. 328 7049684

Dott. Lorenzo Manfredini
http://www.manfredinilorenzo.com
www.apneaconsapevole.com
manfredinilorenzo@gmail.com
Cell. 328 7049684
Studio: Ferrara - Siena